In virtù di numerose esperienze nell’ambito dell’Information Technology, Labbit ha assunto sempre più un indirizzo fortemente specializzato nel contesto delle web-application.
Sfruttando l’esperienza decennale delle risorse interne in ambito web e i canali privilegiati con partner specializzati in Comunicazione, Labbit fa del web uno dei suoi punti di forza.
La sfida di Labbit è superare i limiti delle tecnologie web rispetto a quelle desktop per poterne sfruttare gli eccezionali vantaggi in ogni contesto.
I principali vantaggi che offre un sistema web-based
- Fruibilità immediata: gli utenti possono raggiungere il software semplicemente da browser senza dover installare nulla sul proprio sistema
- Centralizzazione: il software risiede su un server centrale e viene utilizzato dagli utenti tramite il proprio browser. La manutenzione viene effettuata solo sul server, invece che sui client, riducendo esponenzialmente complessità e costi.
- Azzeramento dei tempi (e costi) di delivery: gli sviluppi (inclusi gli aggiornamenti), vengono rilasciati una sola volta nell’ambiente server e sono subito fruibili da tutti i client, senza alcuna installazione.
- Integrazione e interoperabilità: il software può essere facilmente integrato con applicativi già esistenti tramite standard di comunicazione aperti (web services), creando una rete di servizi capaci di “consumare” o “produrre” informazioni da e verso la rete.
- Portabilità e versatilità: il software è utilizzabile da qualsiasi dispositivo che dispone di un browser (computer, palmari, cellulari) e da qualsiasi sistema operativo (Windows, Linux, MacOS, iOS, Android).
L’obiettivo di Labbit
Grazie ad una struttura molto flessibile e utilizzando le migliori e più recenti tecnologie open source presenti sul mercato, l’obiettivo di Labbit è offrire in tempi brevi soluzioni web sviluppate su misura che rispondano semplicemente e nell’immediato anche alle esigenze progettuali più complesse garantendo in prospettiva scalabilità e sostenibilità.